Il Madagascar di Alessandro Cecchi Paone
Ha condotto la serata “Parliamo di Madagascar” mettendoci il cuore, e si è sentito. Perché il legame tra il giornalista e la “nostra” Terra Rossa va oltre il puro lavoro di documentarista.
Ha condotto la serata “Parliamo di Madagascar” mettendoci il cuore, e si è sentito. Perché il legame tra il giornalista e la “nostra” Terra Rossa va oltre il puro lavoro di documentarista.
Jeromine Jinoro è una Dottoressa malgascia che attualmente sta frequentando un Master di Citologia presso l’Istituto di Anatomia Patologica Facoltà di Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia, diretto dal Professore Francesco Rivasi.
Ha richiamato tantissima gente l’iniziativa promossa dalla nostra Associazione venerdì 8 febbraio alla Palazzina Pucci di Modena, segno che, anche in questi tempi difficili per il nostro paese, l’amore per il prossimo e l’impegno sociale continuano –fortunatamente- ad esistere! Ecco una sintesi –con tanto di interviste ai protagonisti- della serata.
Nonantola: Sabato, 2. Marzo 2013, 21:00 Sabato 2 marzo alle ore 21 presso il Teatro Troisi di Nonantola appuntamento cojn la commedia dialettale “Dò ridudi, ‘na cantéda e tanta vòia d’alegria”, con il Coro La Secchia – Gruppo alpini di Modena e la Compagnia del Buonumore. Presenta Matteo Cassiani. Il …
Stella, dopo una laurea in Scienze del Turismo a Macerata e un lavoro che dopo gli studi non è arrivato, ha deciso di buttarsi in un’avventura che da tempo le frullava per la testa ma che –per un motivo o per l’altro- veniva sempre rimandata: passare un anno all’estero a fare volontariato…
Il primo viaggio come medico in Madagascar 12 anni fa, per rispondere a quel desiderio che almeno una volta nella vita nasce a tutti: “fare qualcosa d’importante”. Poi la creazione di un’associazione, progetti su progetti in uno dei paesi più poveri del mondo…