Fondazione PROSOLIDAR per la prima volta accanto a noi!

In Madagascar la Vita delle persone dipende “davvero” dalla Prevenzione…FONDAZIONE PROSOLIDAR PER LA PRIMA VOLTA ACCANTO A NOI!!!!!!!!

In Madagascar la vita di ognuno è davvero appesa ad un filo. Otre al fatto che ci sono numerose malattie difficili da curare e infezioni rare, il Servizio Sanitario nazionale non è così ”performante” come il nostro in Italia. I servizi di base, come la chirurgia, le urgenze, le cure oncologiche e le cure delle malattie croniche sono tutti quanti a carico dei pazienti e tranne pochi rarissimi casi i farmaci non  sono mai forniti gratuitamente, né negli ospedali né nei centri sanitari di base. 

La vita delle persone, in particolare delle categorie più vulnerabili, come i bambini e le donne, è davvero a rischio ogni giorno. Per questa ragione tutti quelli che sono gli interventi legati alla prevenzione sono indispensabili per scongiurare l’aggravamento di una malattia e quindi la impossibilità del malato e della sua  famiglia di farsi carico delle cure con un esito nella maggior parte dei casi non positivo.

Accanto a noi, per la prima volta, per sostenerci ci sarà quest’anno la FONDAZIONE PROSOLIDAR http://www.fondazioneprosolidar.org/ – FONDAZIONE PROSOLIDAR ENTE FILANTROPICO ETS è un’organizzazione laica ed indipendente ed è stata iscritta ad agosto 2023 nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) acquisendo la qualifica di ente filantropico. Nel rispetto dei principi culturali ed etici del pluralismo, della cooperazione e della pace tra i popoli, della giustizia e della solidarietà ed in ossequio di una comunità umana fondata sui valori della fraternità e dell’uguaglianza, sul rispetto dei diritti umani e sociali, Prosolidar persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale realizzando con azioni concrete in Italia ed all’estero, senza condizionamenti di alcun tipo, per dar vita ad iniziative misurabili e durature nel tempo.

L’obiettivo generale del progetto è quello di contribuire a migliorare le azioni di prevenzione della salute materna ed infantile nella regione Haute Matsiatra e nel sud del Madagascar, in particolare a Fianarantsoa dove ha sede il Centro REX. Secondo le linee guida del programma Agenda 20-30 il progetto si colloca nell’ambito di due obiettivi di riferimento: Goal 2 e Goal 3.

Con questo nuovo progetto cerchiamo di sviluppare azioni per migliorare le attività del nostro Laboratorio Galenico e di un Laboratorio di Analisi per la salute delle donne e dei bambini e per la lotta alla malnutrizione materna ed infantile. 

http://www.fondazioneprosolidar.org/index.php/link-progetti/817

Gli obiettivi specifici del presente intervento sono:

  1. Contribuire alla riduzione dei casi di malnutrizione moderata e severa attraverso la presa in carico dei casi diagnosticati
  2. Favorire la riduzione dei casi di malattie ginecologiche (in particolare di tumori femminili) attraverso le azioni di sensibilizzazione e screening e dei trattamenti di diagnosi precoce.
  3. Promuovere la riduzione della popolazione vulnerabile che non ha accesso ai farmaci essenziali e miglioramento dell’accesso ai farmaci essenziali e lotta contro la contraffazione dei medicinali

Beneficiari:

In totale il numero di beneficiari diretti dei servizi sarà di 14.000 circa all’anno così suddivisi: n° 8000-9000 donne che aderiscono mediamente ogni anno ai programmi di screening dei tumori femminili nel corso dell’anno, n° 1500 donne che risultano positive agli screening dei tumori femminili e che avranno bisogno di trattamento farmacologico n° 30/40 bambini al mese presi in carico dal Servizio Malnutrizione del Centro Rex, n° 200-220 bambini seguiti dal servizio di pediatria durante l’anno, n° 45 bambini affetti da gravi malformazioni agli arti inferiori dovuti alla malnutrizione (rachitismo) presi in carico e trattati chirurgicamente. n° 25-30 donne gravide al mese prese in carico dal Servizio di Consultazione Pre-natale e Malnutrizione del Centro Rex, tra le quali anche le detenute del Carcere di Fianarantsoa, per un totale di 300 accessi in un anno n° 300 Minori ospiti delle strutture di Accoglienza esistenti nel comune di Fianarantsoa n° 38 Famiglie del Lebbrosario di Ilena, n° 650 Detenuti del Carcere di Fianarantsoa, in particolare le donne detenute.

Condividi